Dott.ssa Carlotta Lanzini
Contattami per informazioni al 393 3247996 oppure compila il form:
Chi sono
Mi chiamo Carlotta Lanzini e per numerosi anni ho costruito una carriera lavorativa all'interno di grandi aziende nell'ambito della formazione e della gestione di risorse umane.
Dopo essere diventata mamma ho finalmente preso la decisione che per anni "ballava" nella mia testa...cioè investire il mio tempo e le mie competenze al servizio della psicologia e di tutte quelle persone, grandi o piccole, che sentono la necessità di un aiuto.
Ho quindi deciso di intraprendere questo nuovo cammino conseguendo una seconda laurea in Psicologia, una specializzazione in Psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, l'esame di stato con conseguente iscrizione all'Albo degli Psicologi dell'Emilia-Romagna n. 9327 e un Master con orientamento cognitivo-comportamentale.
Credo fortemente nel valore della Psicologia come scienza al servizio delle persone e nell'efficacia di interventi strutturati sull'ascolto, senza pregiudizi.
Perché cambiare è possibile...
Principali Aree d'intervento
Difficoltà legate al distanziamento sociale
Contesto di intervento: Adolescenti e adulti
In questo particolare momento di emergenza sanitaria, l'assenza di contatto umano, interazioni sociali, il cambiamento delle proprie abitudini o anche solo l'impossibilità di godere dell'aria aperta, possono generare momenti di difficoltà, anche duraturi nel tempo.
Sensazioni di disagio che non affliggono soltanto chi resta in casa, ma anche tutte quelle persone, specialmente adolescenti, che in quella casa hanno trovato un nido in cui rifugiarsi, una routine di vita controllabile e accudente dove non si è obbligati a confrontarsi con l'esterno, talvolta minaccioso.
Questo può generare sentimenti quali ansia, angoscia, stress, paura, frustrazione che possono farci sentire inadeguati, incapaci di gestire la situazione e impotenti di fronte a qualcosa che non abbiamo chiaro da dove sia generato.
In questo ambito l'approccio cognitivo comportamentale che gestisce il "qui ed ora" con interventi mirati alla specifica situazione di disagio andando ad indagare il pensiero che si cela dietro questi comportamenti può costituire un valido aiuto in questi particolari momenti di fragilità.
Difficoltà emotive e comportamentali
Contesto di intervento: Adulti, adolescenti e bambini in età evolutiva
A volte sia gli adulti che i bambini possono avere difficoltà emotive e comportamentali. Soprattutto in alcuni momenti della vita si sperimentano emozioni molto forti, che non si riesce a riconoscere e gestire. Sono fasi che però devono essere gestite nel periodo in cui si manifestano per non generare modelli di comportamento che si consolidano nel tempo.
L'obiettivo psicoeducativo in questo ambito si concentra sul comprendere le difficoltà che si sta attraversando e capire come farvi fronte attraverso strumenti operativi e focalizzati sull'esigenza specifica. L'obiettivo non sarà solo eliminare i sintomi del disagio ma fornire le strategie utili per affrontare le difficoltà che si incontrano giornalmente.
L'intervento definito terrà in considerazioni l'età anagrafica ma soprattutto il contesto in cui tale difficoltà si manifestano.
Disturbi Specifici dell'apprendimento
Contesto di intervento: studenti in età evolutiva
Gli alunni con un disturbo dell'apprendimento, in base anche all'età in cui si determina attraverso un diagnosi, possono trovare beneficio in un percorso di riabilitazione di quelle competenze che risultano più fragili e compromesse. Competenze che riguardano la lettura, la scrittura, la comprensione del testo o il calcolo.
In questo ambito propongo, in linea con le indicazioni della Consensus Conference sui DSA, un percorso attraverso il servizio di Teleriabilitazione Ridinet che garantisce una presa in carico e gestione del trattamento in maniera costante e continuativa. Un percorso iniziale di 3 mesi, rinnovabile a seconda dei risultati e le competenze acquisite dall'alunno
Durante questo percorso di potenziamento presterò inoltre particolare attenzione anche alla componente emotiva dell'alunno: una buona autostima e una stabile fiducia in se stessi sono considerati elementi fondamentali per il benessere dell'essere umano.
Potenziamento abilità di lettura e scrittura
Contesto di intervento: studenti della Scuola primaria di I grado
Il servizio si rivolge ad alunni della SCUOLA PRIMARIA DI I GRADO (1a e 2a) che con il supporto di un adulto dovranno svolgere un " allenamento " (una con il supporto della figura clinica e altri due a casa autonomamente affiancati dal genitore). La durata complessiva dell'intervento è pari a 2 MESI.
Per misurare i progressi ottenuti ci saranno 3 fasi:
- PRE TEST
- POTENZIAMENTO
- POST TEST
Attraverso il monitoraggio in piattaforma, si potranno verificare i risultati pian piano raggiunti e modificare gli esercizi in base alle competenze apprese dal giovane alunno/a. Gli stimoli proposti sono infatti commisurati all'età ed alla risposta del bambino.
Il servizio potrà essere svolto anche CON SESSIONI ON LINE della durata di 30 minuti attraverso la piattaforma di Gmail Meet o Skype.
COSA È RICHIESTO PER ATTIVARE IL SERVIZIO
- Presenza di un adulto a fianco dell'alunno per 3 volte a settimana per 20 minuti ciascuna
- Tablet o cellulare per attivare le App (Android e iOS)
- Connessione internet stabile
Per maggiori informazioni scarica il pdf che descrive il servizio di potenziamento .
Sostegno alla genitorialità
Contesto di intervento: Adulti
Ci sono alcuni periodi della vita che possono essere particolarmente difficili da gestire, a volte eventi "quotidiani" che creano conseguenze più o meno gravi, a seconda della persona, della situazione e del contesto che la circonda. E' in questi casi che può risultare utile il parere esterno di uno psicologo, al fine di capire se si tratta solo di un periodo transitorio o se si è di fronte a qualcosa di più complesso.
Anche e soprattutto quando a stare male non siamo solo noi genitori ma anche i nostri figli:
- Cosa posso fare per mio figlio/a adesso che ho una diagnosi di disturbo dell'apprendimento?
- Sono convinto che mio figlio/a abbia delle difficoltà nello studio perché nonostante si impegni i risultati a scuola non arrivano..cosa posso fare per aiutarlo?
- Ho bisogno di aiuto nel gestire certi comportamenti di mio figlio/a che non capisco da dove derivano e perché peggiorano sempre di più?
- Ho provato in tutti i modi a far dormire mio figlio nel suo letto ma non c'è niente che funzioni. Cosa posso fare per risolvere la situazione?
La possibilità di avere uno spazio dove raccontarsi e in cui imparare le strategie più efficaci per gestire le difficoltà che incontriamo, anche con i nostri figli.
Difficoltà legate all'ansia
Contesto di intervento: Adulti, adolescenti e bambini in età evolutiva
L'ansia normale, cosiddetta fisiologica, è una condizione di agitazione generalizzata ma gestibile. Funge da "campanello di allarme" (di cui siamo dotati sin dalla nascita e permette di attivarci nel momento in cui uno stimolo reale ci minaccia. Ci permette di mettere in atto i comportamenti utili all'adattamento.
L'ansia non riguarda solo gli adulti ma anche i bambini, che faticano ancora di più a comprendere cosa sta accadendo. Se i livelli poi diventano troppo elevati si rischia l'immobilismo e la paura di affrontare qualsiasi cosa.
In questo ambito è quindi importante, sia che si tratti di adulti che di bambini, comprendere l'origine di tale ansia e definire insieme quali strategie pratiche mettere in campo per gestirla ed evitare che diventi invalidante nella quotidianità.
L'intervento definito terrà in considerazioni l'età anagrafica ma soprattutto il contesto in cui tale difficoltà si sono manifestate.
I miei contatti
Dott.ssa Carlotta Lanzini
Via Pontebuco, 7 San Lazaro di Savena