M. Antonio Benfenati

Una passione fin da bambino

inizio a studiare Wushu da Bambino i primi anni 70 a San Lazzaro Bologna presso L Accademia di Kung fu del Maestro Sita. 

L' arte Marziale Cinese in quegli anni era infatti conosciuta tramite i Film con il nome improprio di Kung fu e solo successivamente, a metà degli anni 80, grazie all' arrivo in Italia della Nazionale Cinese, scoprimmo che il termine più corretto era Wushu. 

L'incontro determinante

Sempre Grazie al Maestro Sita ebbi modo di conoscere uno degli atleti della Nazionale Cinese il Prof Liu Xueqian (in foto) che fu mio ospite a Bologna per cinque Anni. 

Il Prof Liu personaggio di spicco del Wushu Cinese e oggi direttore della Guang Zhou University ha segnato il mio percorso di studio nell'arte Cinese sia dal punto di vista tecnico che Culturale. 

Una storia di 6000 anni

Il Wushu è la più antica arte marziale e con i suoi circa seimila anni di storia la possiamo definire la Madre di quasi tutte le arti marziali Orientali. 

Perfetto connubio tra difesa personale combattimento e tecniche per la salute il Wushu con i suoi 129 stili si pone oggi tra le materie Universitarie Cinesi e annovera tra le sue tante specialità il Taijiquan che Viene oggi riconosciuto come patrimonio dell'umanità. 

Il Taijiquan e il Qi gong sono parte integrante dei programmi della nostra Associazione "Il Piccolo Drago" e per il Qigong seguiamo i protocolli proposti dal Governo Centrale Cinese tramite la International Health Qigong Federation. 

Maestri importanti nella mia Formazione sono stati oltre il Prof Liu, il Prof li della Beijing University per il Qigong medico, il Prof Xu Hao della Cheng Du University, il Maestro Huang De Ming di Pechino ( attore nel film la tigre e il Dragone) e il Dott Hu yu Hua Direttore dell' Ospedale privato di tecniche Energetiche della Città di Chong Qing.

Il corso

Perchè praticare Qi Gong oggi?

Innanzitutto perchè è in grado di produrre una serie di effetti benefici a livello tanto fisico quanto psichico.

Difatti  la pratica di questa disciplina aiuta a migliorare ed a favorire lo scorrimento dell'energia qi all'interno dei meridiani, i canali energetici che percorrono il corpo dell'individuo.

I benefici più comuni sono:

  • Un miglioramento stato di benessere generale
  • La riduzione dello stress mentale, gli stati ansiosi e la frustrazione emotiva
  • Una miglior gestione della rabbia e i pensieri morbosi grazie ad un ritrovato equilibrio mentale
  • Miglioramento deòla circolazione sanguigna e linfatica
  • Riduzione dei dolori osteoarticolari
  • Miglioramento della qualità del riposo notturno
  • Miglioramento della concentrazione
  • E nell'ambito delle arti marziali, miglioramento delle proprie abilità di combattimento.

Per informazioni sul corso di Qi Gong con il Maestro Benfenati puoi chiamare il numero 347 1269567 oppure compilare il seguente form:

Contatti

Maestro Antonio Benfenati

Via Pontebuco 7/a San Lazzaro di Savena

+39 347 1269567

piccolodrago.wushu@gmail.com

https://www.facebook.com/istitutowushupiccolodrago

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia